Categoria: NeutronNews

GNeuS: un’opportunità per far crescere la futura comunità di neutronisti europei

La ricerca basata sui neutroni, con il suo approccio interdisciplinare, ha un grande ed indispensabile ruolo per lo sviluppo della scienza moderna. Prendendo in considerazione gli enormi cambiamenti nel panorama neutronico europeo e assumendosi la responsabilità della sostenibilità, la comunità dei neutroni si trova oggi ad affrontare un compito importante per garantire prospettive a lungo …

Continua a leggere

ENSA: Astrid Schneidewind è il nuovo chair

Sarà Astrid Schneidewind, Senior Scientist allo Jülich Center for Neutron Science (JCNS, Jülich, Germania), la nuova chair della European Neutron Scattering Association (ENSA), succedendo a Henrik Rønnow (École polytechnique fédérale de Lausanne, Lausanne, Svizzera) giunto a fine mandato. Astrid Schneidewind è stata eletta dai delegati nazionali all’interno del board ENSA durante il meeting del 14 …

Continua a leggere

Elezioni del nuovo Chair ENSA

La European Neutron Scattering Association (ENSA) sta raccogliendo le candidature per il nuovo chair che sostituirà Henrik Rønnow (EPFL), giunto a fine mandato. I candidati dall’Italia sono invitati a esprimere il loro interesse contattando via E-mail il delegato Italiano, Marco Zanatta (marco.zanatta@unitn.it) o Stefano Deledda, vice-chair ENSA (Stefano.deledda@ife.no). Ai candidati sarà chiesto di confermare il …

Continua a leggere

Un ricordo di Jens-Boie Suck

Con grande tristezza abbiamo appreso che negli scorsi giorni è venuto a mancare Jens-Boie Suck, professore emerito alla Chemnitz Technical University, ma soprattutto un grande neutronista che per molti anni ha collaborato con la Comunità Italiana. Scientificamente, Jens-Boie Suck ha lavorato nel campo della fisica dei liquidi e dei sistemi disordinati con esperimenti di scattering …

Continua a leggere

A Biophysicist’s Glance On Soft Matter: un ricordo di Laura Cantù

Giovedì 13 aprile, presso l’Aula Magna  del LITA  Building  a Milano si è tenuto il Workshop scientifico “A Biophysicist’s Glance On Soft Matter”  in memoria di Laura Cantù. Dopo una breve introduzione da parte del direttore del dipartimento Massimo Locati, alcuni dei suoi collaboratori nazionali e internazionali hanno presentato a una platea di 108 iscritti …

Continua a leggere

Call per progetti di ricerca per una borsa di dottorato tra un’Università italiana e l’Institut Laue-Langevin

Nell’ambito dell’accordo di collaborazione internazionale tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e l’Institut Laue Langevin (ILL) a Grenoble, ILL finanzierà una (1) borsa di dottorato da assegnare ad un’Università italiana e da usufruirsi in parte presso la sorgente di neutroni di Grenoble. La borsa avrà durata triennale e dovrà essere inserita nel XXXIX ciclo …

Continua a leggere

A Biophysicist’s glance on Soft Matter – In memory of Laura Cantù

Laura dedicated her scientific life to a variety of topics in soft condensed matter, mainly related to colloid science with applications to biology, pharmacy, and medicine.With the eyes of the experimental physicist, she contributed to the investigation of the structure and dynamics of nanostructured systems, from micelles to membrane models, from nanoparticles to fibers and …

Continua a leggere

The role of FNG in fusion and science: perspectives in a legacy

Nei giorni 1 e 2 Marzo 2023, si è svolta presso il Centro Ricerche ENEA di Frascati il workshop “The role of FNG in fusion and science: perspectives in a legacy”. FNG, Frascati Neutron Generator, è un impianto per la produzione di neutroni da fusione a 2.5 MeV da reazioni Deuterio-Deuterio, e da 14 MeV …

Continua a leggere

Bentornato IN13!

Mercoledì 15 febbraio è la deadline per il prossimo ciclo di proposal all’Institut Laue Langevin (ILL, Grenoble, France). Con questa call si potrà nuovamente applicare anche per il CRG-IN13. Grazie all’upgrade, il cui commissioning inizierà con il prossimo ciclo del reattore, lN13 sfruttera delle nuove guide e un nuovo monocromatore. Gli esperimenti saranno programmati per …

Continua a leggere

Giovanna Fragneto nominata nuovo Direttore Scientifico di ESS

La SISN si congratula con Giovanna Fragneto per la nomina a Direttore Scientifico dell’European Spallation Source (ESS) di Lund, Svezia. Laureata in Chimica all’Università Federico II di Napoli, Giovanna Fragneto ha ottenuto il PhD all’Università Oxford proseguendo la sua carriera scientifica principalmente all’Institut Laue Langevin, dove, tra le altre cose, è stata responsabile della Partnership …

Continua a leggere