L’European Spallation Source (ESS, Lund, Svezia) ha recentemente invitato la Comunità Scientifica europea a fornire input per progettare un nuovo gruppo di strumenti che si aggiungerà ai 15 già in costruzione, per garantire a ESS un adeguato portfolio scientifico nell’immediato futuro (https://ess.eu/instrument-roadmap).
In questo contesto, la spettroscopia Neutron Spin Echo (NSE) rappresenta un’evidente lacuna nel primo gruppo di strumenti. L’ESS NSE Workshop, che si svolgerà il 16 Settembre 2025 a Lund, presso ESS, e in modalità ibrida online, si propone di raccogliere prospettive scientifiche che dimostrino l’impatto positivo per la comunità derivante dalla costruzione di uno spettrometro NSE ad alta risoluzione presso ESS. I contributi scientifici discuteranno rilevanti risultati e prospettive nei molteplici campi di applicazione della tecnica NSE, come ad esempio materia soffice, biologia, magnetismo e scienza dei materiali. Nella seconda parte del workshop è prevista una fase di discussione per aree tematiche. Il workshop infatti costituirà anche una preziosa occasione per individuare le esigenze della comunità scientifica ed avviare la stesura di un proposal “collettivo” per uno strumento NSE ad alta risoluzione presso ESS che le rappresenti al meglio.
La partecipazione all’evento è gratuita. Per la partecipazione in presenza è richiesta la registrazione alla pagina https://indico.ess.eu/event/3813/overview entro l’8 Settembre.
Le registrazioni per la modalità online resteranno aperte fino a 24 ore prima dell’evento (scadenza 15 Settembre ore 9:00). Successivamente il link verrà distribuito agli iscritti.

Vista aerea di ESS (marzo 2024; photo by Michael Gartner/Gartner Film).