Un successo formativo: le Giornate Didattiche SISN 2025

Le Giornate Didattiche SISN 2025 si sono tenute con successo dal 7 al 15 settembre, nella suggestiva cornice di Bosco Chiesanuova (VR), sotto la direzione di Tatiana Guidi e Valeria Rondelli, con il supporto di Ferdinando Formisano e di Marco Zanatta per la direzione scientifica e l’organizzazione locale. A fronte di un numero elevato di candidature, abbiamo avuto il piacere di ammettere 15 partecipanti – prevalentemente studenti di laurea magistrale e dottorandi provenienti da diverse università italiane.

Come da tradizione, il successo della scuola risiede nella vasta eterogeneità di background degli studenti, che spazia dalla Fisica alla Chimica, fino alla Conservazione dei Beni Culturali. Le Giornate Didattiche si confermano un momento di formazione cruciale e di alto livello per la nostra Comunità Scientifica, riscuotendo un eccezionale gradimento tra i partecipanti. Molto apprezzata è stata l’ospitalità nelle strutture dell’Hotel Lessinia e dell’Istituto Comprensivo Bosco Chiesanuova. La concomitanza del workshop “Neutron4:  Heritage Science” è stata un’ulteriore occasione di scambio e approfondimento scientific per gli studentio.

Un ringraziamento fondamentale va ai docenti che hanno contribuito con la loro competenza, dedizione e disponibilità, e ai numerosi partner esterni che hanno garantito patrocini e contributi, elementi indispensabili per la realizzazione della scuola. La Società esprime a tutti la sua più calorosa gratitudine.

Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina: https://www.sisn.it/formazione/giornate-didattiche/

Una giornata per ricordare Eleonora Guarini

Venerdì 23 gennaio 2026, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze, si svolgerà una mattinata per ricordare Eleonora Guarini, recentemente scomparsa.

Nella sua attività di ricerca, Eleonora si è dedicata allo studio della fisica dei liquidi mediante lo scattering di neutroni, contribuendo anche allo sviluppo di strumentazione dedicata. Inoltre, Eleonora è stata uno dei pilastri della nostra Società con un impegno continuo nelle diverse attività didattiche. Tutti questi aspetti saranno ricordati attraverso vari interventi dei tanti colleghi e amici che hanno avuto la fortuna di poter collaborare con Eleonora.

La partecipazione è libera ma è necessario registrarsi compilando un form online. Ulteriori informazioni sono disponibili sulla locandina.

scarica la locandina in formato pdf
20260123_RicordoEleonora_v1

Viaggio tra le sedi SISN: Perugia

Inizia il viaggio alla scoperta delle sedi SISN, per conoscere più da vicino i loro componenti e le principali attività svolte nell’ambito della neutronica.

La prima tappa di questo viaggio ci porta in Umbria, a Perugia, dove Alessandra Luchini, referente della sede, ci presenta il gruppo attivo presso il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia.

Per cominciare: ci presenti gli altri componenti della sede?
La sede SISN di Perugia è composta da tre professori, Francesco Sacchetti, Alessandro Paciaroni e Andrea Orecchini, e da quattro ricercatori/ricercatrici: la sottoscritta, Lucia Comez, Valeria Libera e Luca Bertini. Completano il gruppo Brigida Romano, Beatrice Caviglia, Mattia Trapella e Rocco Malaspina; studenti di dottorato che utilizzano (o utilizzeranno presto) le tecniche neutroniche per lo sviluppo dei rispettivi progetti di ricerca.

Quali sono i filoni di ricerca attivi a Perugia e qual è il contributo dei neutroni?
Le principali tematiche su cui lavoriamo riguardano gli aspetti biofisici della materia, con un focus su batteri, acidi nucleici, membrane e proteine. In tutti questi ambiti i nutroni svolgono un ruolo decisivo ed infatti sono sistematicamente utilizzate per la caratterizzazione biofisica di tali sistemi e per studiarne struttura e dinamica atomica.

Che tipo di esperimenti fate e quali tecniche usate?
Le tecniche prevalentemente utilizzate sono il SANS e la riflettometria, per lo studio strutturale dei nostri sistemi, spesso combinate con varie tecniche spettroscopiche disponibili nei nostri laboratori. Inoltre, da molti anni, i membri della sede conducono esperimenti di scattering quasielastico e anelastico di neutroni per lo studio della dinamica veloce dei sistemi in esame. Infine, molto spesso i risultati sperimentali sono integrati con simulazioni di dinamica molecolare.

Quali sono i progetti di ricerca attivi presso la sede di Perugia in cui è previsto l’uso dei neutroni?
Ad oggi sono attivi sono svariati. Ci sono 3 progetti finanziati nell’ambito del bando PRIN (P2022MTB7E- EXTRA: investigation of the interface between the plasma membrane and the extracellular matrix for biomedical and biotechnological applications, 20225NPY8P – LANTERN: Efficient Light Harvestng with Self-assembled Peptde Nanostructures e 2022SP38PS -TAMeQUAD: Taming structure, conformaton and stability of multmeric G-quadruplex DNA). A questi si affiancano 3 progetti di dottorato, di cui una borsa è finanziata da ILL nell’ambito dell’accordo CNR-ILL e altre due borse prevendono nel loro progetto l’utilizzo di tecniche neutroniche. Inoltre, alla nostra sede fa capo il coordinamento italiano del progetto di costruzione dello spettrometro T-REX per la European Spallation Source (ESS) di Lund.

In conclusione, ci inviti alla lettura segnalandoci qualche articolo pubblicato dalla vostra sede?
Posso certamente segnalarvi alcuni degli studi più recenti che abbracciano i diversi sistemi di cui parlavo prima in cui l’uso dei neutroni si è rivelato di fondamentale importanza:

Un ricordo di Eleonora Guarini

Il 26 settembre 2025, nelle primissime ore della notte, Eleonora Guarini Grisaldi Taja o Del Taja ci ha lasciato, dopo nove mesi di una malattia inesorabile. Eleonora era ricercatrice del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze.

La vita scientifica di Eleonora si è svolta interamente nel campo della neutronica, a partire dalle tesi di laurea in Fisica (a Firenze) e di dottorato (a Genova), che includevano la realizzazione di esperimenti di diffrazione a piccolo e grande angolo. La sua attività ha spaziato su molti aspetti delle scienze neutroniche. La parte sperimentale è stata svolta su vari tipi di strumenti presso sorgenti continue e pulsate: diffrattometri a due assi, a tempo di volo e a piccolo angolo, e spettrometri a tre assi e a tempo di volo. In questi esperimenti Eleonora ha spesso utilizzato strumentazione da lei stessa realizzata (circuiti per la manipolazione di gas e liquidi, contenitori per campioni fluidi anche a temperature criogeniche e ad alta pressione).

Un grande impegno è stata la partecipazione, e dal 2004 al 2006 il coordinamento, del progetto di sviluppo e installazione dello spettrometro a tempo di volo BRISP a ILL, che in seguito Eleonora stessa ha utilizzato in importanti esperimenti, esprimendo poi il suo grande rammarico per la chiusura dell’attività di BRISP.

Nel 2013-2014 Eleonora è stata invitata a lavorare a ILL al progetto CRISP “Moderator neutron cross-section data” per l’upgrade dei database di sezioni d’urto, specialmente per lo sviluppo di sorgenti di neutroni freddi. Il suo contributo è stato un metodo innovativo di calcolo delle sezioni d’urto di scattering basato sull’utilizzo di simulazioni quantistiche della dinamica di idrogeno e deuterio liquidi.

L’interesse scientifico di Eleonora si è rivolto alla struttura e dinamica di sistemi disordinati, studiati realizzando esperimenti e analizzando dati di simulazione classica e quantistica. I lavori su oro, argento e deuterio liquidi, da lei stessa promossi e in gran parte portati a compimento, sono esempi riconosciuti della profondità di analisi. Alla fine del 2024, pochi giorni prima di ammalarsi, Eleonora ha dato il suo contributo decisivo alla soluzione di un problema riguardante la dinamica dei modi trasversi nei liquidi. Il suo ruolo nel campo ha compreso anche l’organizzazione del “First International Workshop on Neutron Brillouin Scattering” (Perugia, 2005) e del “2nd International Workshop on Brillouin Scattering” (Roma, 2016).

Eleonora è stata una figura di rilievo nella neutronica italiana e in particolare nella SISN, alla cui attività ha dedicato molte energie per molti anni. È stata Tesoriere della Società (2006-2010) e condirettrice di tre edizioni (2014-2016) delle Giornate Didattiche nelle quali ha anche guidato l’attività degli studenti per la parte sperimentale svolta presso ILL. Nel 2018 ha promosso e condiretto la SISN Advanced School su “Neutron scattering data handling, numerical methods, statistical and computational tools: the complex background of neutron experiments”, una tematica da lei ritenuta essenziale per l’analisi degli esperimenti e la loro interpretazione.

La didattica è stata un impegno costante e appassionato di Eleonora, e dovunque fosse possibile ha inserito nei corsi lezioni sullo scattering di neutroni: a Genova, ancora prima di conseguire il dottorato e poi come professore a contratto, per studenti e dottorandi, e nel corso di Fisica dei Liquidi e Soft Matter a Firenze, di cui è stata contitolare negli ultimi dieci anni. In ambito SISN, ha tenuto più di 25 lezioni nelle varie scuole (Giornate Didattiche, Summer Schools, Training on Neutron Techniques). La sua dedizione e disponibilità, e la qualità del suo insegnamento, sono state molto apprezzate dai suoi studenti, da tutti coloro che l’hanno avuta come relatrice di tesi di laurea triennale, magistrale e di dottorato, e anche dai bambini di due quinte classi di scuola elementare per una lezione sulle proprietà microscopiche della materia realizzata con l’ausilio dei personaggi dei fumetti di Asterix.

Chi ha avuto la fortuna di collaborare con Eleonora, in Italia e fuori, ricorda il lavoro fatto insieme a lei con immenso piacere e la piange con altrettanto dolore e sgomento.

ESS Neutron Spin Echo workshop

L’European Spallation Source (ESS, Lund, Svezia) ha recentemente invitato la Comunità Scientifica europea a fornire input per progettare un nuovo gruppo di strumenti che si aggiungerà ai 15 già in costruzione, per garantire a ESS un adeguato portfolio scientifico nell’immediato futuro (https://ess.eu/instrument-roadmap).

In questo contesto, la spettroscopia Neutron Spin Echo (NSE) rappresenta un’evidente lacuna nel primo gruppo di strumenti. L’ESS NSE Workshop, che si svolgerà il 16 Settembre 2025 a Lund, presso ESS, e in modalità ibrida online, si propone di raccogliere prospettive scientifiche che dimostrino l’impatto positivo per la comunità derivante dalla costruzione di uno spettrometro NSE ad alta risoluzione presso ESS. I contributi scientifici discuteranno rilevanti risultati e prospettive nei molteplici campi di applicazione della tecnica NSE, come ad esempio materia soffice, biologia, magnetismo e scienza dei materiali. Nella seconda parte del workshop è prevista una fase di discussione per aree tematiche. Il workshop infatti costituirà anche una preziosa occasione per individuare le esigenze della comunità scientifica ed avviare la stesura di un proposal “collettivo” per uno strumento NSE ad alta risoluzione presso ESS che le rappresenti al meglio.

La partecipazione all’evento è gratuita. Per la partecipazione in presenza è richiesta la registrazione alla pagina https://indico.ess.eu/event/3813/overview entro l’8 Settembre.

Le registrazioni per la modalità online resteranno aperte fino a 24 ore prima dell’evento (scadenza 15 Settembre ore 9:00). Successivamente il link verrà distribuito agli iscritti.

Vista aerea di ESS (marzo 2024; photo by Michael Gartner/Gartner Film).

Rendering the European neutron research landscape: uno studio mappa la comunità neutronica in Europa

È stato pubblicato su Scientific Report uno studio che, usando tecniche di natural language processing (NLP) e machine learning (ML), ha permesso di mappare la comunità neutronica europea.

Un modello supervisionato ha identificato circa 120.000 articoli rilevanti presenti nella banca dati Scopus, che sono stati poi analizzati tramite topic modelling per identificare le tematiche di ricerca. I risultati mostrano una produzione scientifica stabile con una comunità in crescita, caratterizzata da un terzo di nuovi autori ogni anno e con una forte interdisciplinarità. 

Lo studio è nato nell’ambito del progetto Horizon2020 Brightness2 ed è stato firmato dai delegati nazionali nella European Neutron Scattering Association (ENSA).

E. Velichko, H. Abele, D.J. Barlow, et al. Rendering the European neutron research landscape. Sci Rep 15, 5722 (2025). Articolo completo (open access): https://www.nature.com/articles/s41598-025-88099-w.

Chi prima arriva, meglio alloggia: ultimi posti per le GD2025

Sono ancora disponibili alcuni posti per le Giornate Didattiche SISN 2025, la scuola introduttiva alle tecniche di scattering di neutroni per lo studio della materia organizzata dalla SISN. Le Giornate Didattiche 2025 si svolgeranno a Bosco Chiesanuova (VR) dal 7 al 15 settembre e sono rivolte a studenti, dottorandi e post-doc.

Le iscrizioni rimarranno aperte fino all’esaurimento dei posti disponibili, quindi chi prima arriva, meglio alloggia. Per iscriversi è necessario compilare il form online alla pagina www.sisn.it/formazione/giornate-didattiche/iscrizioni/, allegando una breve lettera di motivazioni.

Tutte le informazioni relative alle Giornate Didattiche SISN 2025 sono disponibili alla pagina www.sisn.it/formazione/giornate-didattiche/.

Aperte fino al 15 luglio le iscrizioni per il workshop Neutron4: Heritage Science

Neutron4: Heritage Science è un workshop internazionale organizzato dalla Società Italiana di Scienze Neutroniche (SISN) e dedicato al ruolo delle tecniche neutroniche nel campo delle Heritage Science. Il workshop si svolgerà dal 9 al 12 settembre 2025 a Bosco Chiesanuova (VR), vicino a Verona e nel cuore dell’altipiano dei Lessini.

Interdisciplinarietà e complementarietà dei saperi sono due caratteristiche fondamentali delle Heritage Science: l’obiettivo del workshop è creare una connessione tra neutronisti ed esperti di beni culturali. Neutron4 si aprirà quindi con un crash-course di un giorno, seguito poi da due giorni di conferenza. Le presentazioni orali spazieranno su tutti gli aspetti della ricerca nei beni culturali con neutroni o muoni. Le sessioni saranno introdotte dalle keynote lecture di Gilberto Artioli (Università di Padova) e Monica Galeotti (Opificio delle Pietre Dure). Diversamente, i poster potranno abbracciare tutte le tecniche analitice o descrivere casi studio e materiali d’interesse per futuri esperimenti. Il workshop si concluderà con una tavola rotonda su progetti, sfide e possibilità future.

La Registrazioni e abstract possono essere inviati attraverso il form online alla pagina www.sisn.it/neutron4/registration/. La deadline per la registrazione e per l’invio di abstract per poster è il 15 luglio 2025. Ulteriori informazioni e il template per gli abstract sono disponibili alla pagina www.sisn.it/neutron4/information/.

Organizzatori: Francesco Cantini, Francesco Grazzi, Fabio Santaniello, and Marco Zanatta.

Webpage: www.sisn.it/neutron4/
Contacts: info@sisn.it


C’è ancora tempo per iscriversi alle GD2025

C’è ancora tempo fino a lunedì 9 giugno per iscriversi alle Giornate Didattiche SISN 2025. Per iscriversi è necessario compilare il form online alla pagina www.sisn.it/formazione/giornate-didattiche/iscrizioni/, allegando una breve lettera di motivazioni. 

Le Giornate Didattiche SISN sono la scuola introduttiva alle tecniche di scattering di neutroni per lo studio della materia che la Società Italiana di Scienze Neutroniche (SISN) organizza per i giovani ricercatori, studenti, dottorandi e post-doc, che vogliono comprendere l’importanza dei neutroni nei rispettivi ambiti di ricerca. Le Giornate Didattiche sono quindi interdisciplinari e sono pensate per studenti con background e interessi diversi che includono fisica, chimica, biologia, geologia, beni culturali e non solo.

La Giornate Didattiche saranno divisa in due parti. La prima avrà un carattere più teorico e sarà composta da lezioni frontali sui fondamenti dello scattering di neutroni, sui principi delle varie tecniche e dell’analisi dei dati. Particolare risalto sarà dato alla complementarietà tra neutroni e raggi-X, con attenzione alle tecniche basate sulla luce di sincrotrone e free electron laser. Completeranno il programma delle esercitazioni guidate nella forma di problem solving, dove quanto spiegato sarà applicato a problemi reali. Invece, la seconda parte della Scuola consisterà in esperimenti virtuali che verranno svolti a piccoli gruppi sotto la guida di un tutor. Gli studenti approfondiranno un caso scientifico, valuteranno i parametri fondamentali per l’esecuzione dell’esperimento e analizzeranno dei set di dati raccolti in precedenza. A conclusione della Scuola, ciascun gruppo di lavoro presenterà un seminario per illustrare il lavoro fatto e i risultati ottenuti.

Tutte le informazioni relative alle Giornate Didattiche SISN 2025 sono disponibili alla pagina www.sisn.it/formazione/giornate-didattiche/.

Vi preghiamo di diffondere questo annuncio nei vostri dipartimenti e tra i vostri collaboratori, in modo che possa raggiungere studenti, dottorandi e quanti ritenete possano essere interessati.

Le Direttirci delle GD2025
Tatiana Guidi, Università di Camerino
Valeria Rondelli, Università di Milano

Neutron4: Heritage Science, il ruolo delle tecniche neutroniche per lo studio tecnologico e non distruttivo di oggetti e materiali antichi

Neutron4: Heritage Science sarà un workshop internazionale dedicato al ruolo delle tecniche neutroniche nel campo delle Heritage Science per l’analisi tecnologica e non distruttiva di artefatti o materiali antichi.

Interdisciplinarietà e complementarietà dei saperi sono due caratteristiche fondamentali delle Heritage Science: l’obiettivo del workshop è creare una connessione tra neutronisti ed esperti di beni culturali. Neutron4 si aprirà quindi con un crash-course di un giorno, seguito poi da due giorni di conferenza. Le presentazioni orali spazieranno su tutti gli aspetti della ricerca nei beni culturali con neutroni o muoni. Le sessioni saranno introdotte dalle keynote lecture di Gilberto Artioli (Università di Padova) e Monica Galeotti (Opificio delle Pietre Dure). Diversamente, i poster potranno abbracciare tutte le tecniche analitice o descrivere casi studio e materiali d’interesse per futuri esperimenti. Il workshop si concluderà con una tavola rotonda su progetti, sfide e possibilità future.

Neutron4: Heritage Science è organizzato dalla Società Italiana di Scienze Neutroniche (SISN) e si svolgerà dal 9 al 12 settembre 2025 a Bosco Chiesanuova (VR), un paese di montagna vicino a Verona, nel cuore dell’altipiano dei Lessini e del suo Parco Naturale.

Organizzatori: Francesco Cantini, Francesco Grazzi, Fabio Santaniello, and Marco Zanatta.

Webpage: www.sisn.it/neutron4/
Contacts: info@sisn.it