Direttore delle Giornate Didattiche 2022
- Francesco Spinozzi, Università Politecnica delle Marche, Ancona (Italia)
Comitato scientifico e organizzazione
- Daria Noferini, European Spallation Source, Lund (Svezia)daria.noferini@ess.eu
- Francesco Spinozzi, Università Politecnica delle Marche, Ancona, f.spinozzi@univpm.it
- Marco Zanatta, Università di Trento, Trento, marco.zanatta@unitn.it
Docenti

Ubaldo Bafile
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Sesto Fiorentino (Fi)
Si occupa dello studio delle proprietà microscopiche, strutturali e dinamiche, dei fluidi, utilizzando dati sperimentali di spettroscopia di neutroni e dati di simulazione.
Lavora inoltre all’analisi di modelli per la descrizione delle eccitazioni collettive negli spettri di gas e liquidi.

Mauro Bonafini
Dipartimento di Informatica
Università di Verona

Daniele Colognesi
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Sesto Fiorentino (Fi)
Si interessa di proprietà strutturali e di dinamica (collettiva e di singola particella) in liquidi semplici, molecolari e quantistici. Inoltre, studia la dinamica protonica in sistemi solidi con legame a idrogeno con attenzione a materiali per hydrogen storage.
Si dedica inoltre allo sviluppo di teoria e strumentazione per lo scattering di neutroni. Ha contribuito all’installazione dello strumento TOSCA ad ISIS (Didcot, Regno Unito) ed è attualmente il responsabile dello spettrometro VESPA per ESS (Lund, Svezia).

Yuri Gerelli
Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente
Università Politecnica delle Marche, Ancona
Si interessa delle proprietà chimico-fisiche e di auto-assemblaggio di sistemi rilevanti per la soft matter (polimeri, molecole biologiche) studiandone struttura e dinamica con tecniche di scattering di neutroni e raggi-X. In particolare, si occupa dello studio di bio-membrane lipidiche con tecniche di indagine di superficie con particolare enfasi sui riarrangiamenti strutturali interni.
Prima di approdare all’Università Politecnica delle Marche, ha lavorato presso ILL, arrivando ad essere coordinatore della Partnership for Soft Condensed Matter (PSCM).

Francesco Grazzi
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Sesto Fiorentino (Fi)
Si interessa di tecniche di diffrazione e imaging di neutroni per la caratterizzazione dei materiali. In particolare lavora sulla diagnostica non invasiva e la caratterizzazione di artefatti metallici complessi di interesse archeologico, storico e industriale.

Tatiana Guidi
Scuola di Scienze e Tecnologie – Sezione di Fisica
Università di Camerino, Camerino
Si occupa dello studio delle proprietà magnetiche di nano magneti molecolari e di magneti a bassa dimensionalità. In particolare ne studia la dinamica di spin e la struttura magnetica usando tecniche di diffusione anelastica e diffrazione di neutroni.
Per molti anni è stata staff scientist ad ISIS (UK) come co-responsabile di tre diversi spettrometri: MERLIN, LET e MARI, occupandosi sia del commissioning che del programma scientifico.

Paolo Mariani
Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, Università Politecnica delle Marche, Ancona
Si occupa dello studio delle proprietà strutturali e di molecole e sistemi di interesse biologico, come proteine, lipidi, acidi nucleici e loro derivati, attraverso tecniche di diffusione a piccolo angolo di neutroni e raggi-X.
Dal 2010 al 2016 è stato Presidente della Società Italiana di Spettroscopia Neutronica e attualmente rappresenta l’Italia in board internazionali sulle large scale facilities per la neutronica.

Daria Noferini
European Spallation Source (ESS) ERIC
Lund (Svezia)
È instrument scientist a ESS e si occupa della costruzione dello spettrometro C-SPEC. Prima di ESS è stata a Garching dove ha lavorato come instrument scientist su SPHERES.
Si interessa di dinamica atomica in soft matter ed in particolare della dinamica dell’acqua confinata in matrici di varia natura. Inoltre si occupa di materiali per per l’energia e di materiali e per la conservazione di beni culturali.

Andrea Orecchini
Dipartimento di Fisica e Geologia
Università di Perugia, Perugia
Si interessa della dinamica atomica in sistemi colloidali e biologici. In particolare, studia l’interazione di proteine e microgels con il loro solvente che può essere formato da acqua o altre miscele di interesse biologico.
Per molti anni è stato instrument scientist presso ILL, prima sullo spettrometro BRISP e poi su IN4C. Attualmente è il responsabile della italiano di T-REX, spettrometro italo-tedesco che verrà installato a ESS (Lund, Svezia).

Alessandro Paciaroni
Dipartimento di Fisica e Geologia
Università di Perugia, Perugia
Si interessa della struttura e dinamica atomica in sistemi biologici, in particolare proteine, DNA ma anche sistemi più complessi come il citoplasma nelle cellule. In particolare, nelle proteine si interessa della transizione dinamica e della dinamica atomica di unfolding ad alta temperatura.
È stato instrument scientist sullo spettrometro ad alta risoluzione IN13 presso ILL.

Antonino Pietropaolo
ENEA Frascati
Ricercatore ENEA presso il centro ricerche di Frascati, si occupa dello sviluppo di sorgenti di neutroni da fusione e rivelatori per neutroni veloci e termici.
Si interessa inoltre della produzione di radioisotopi medicali con neutroni da fusioni e di spettroscopia neutronica su sistemi a legame idrogeno e materiali di interesse per la fusione.

Valeria Maria Rondelli
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
Università degli Studi di Milano
Si interessa allo studio delle proprietà strutturali di biomolecole e nanovettori in soluzione e alle interfacce. In particolare, si occupa dello sviluppo e caratterizzazione di modelli complessi di membrane biologiche e tessuti tramite diffrazione e riflettometria di neutroni e raggi X, calorimetria, QCM-D, light scattering e film di Langmuir, per studiare specifiche interazioni all’interfaccia cellulare.

Benedetta Petra Rosi
Jülich Centre for Neutron Science (JCNS)
Jülich – Germany
Si interessa allo studio delle proprietà strutturali di biomolecole e nanovettori in soluzione e alle interfacce. In particolare, si occupa dello sviluppo e caratterizzazione di modelli complessi di membrane biologiche e tessuti tramite diffrazione e riflettometria di neutroni e raggi X, calorimetria, QCM-D, light scattering e film di Langmuir, per studiare specifiche interazioni all’interfaccia cellulare.

Francesco Sacchetti
Dipartimento di Fisica e Geologia
Università di Perugia
Professore emerito di Fisica della Materia, si interessa di tutti gli aspetti della neutronica, sia scientifici che strumentali.
In particolare, studia la struttura e la dinamica di liquidi, solidi amorfi e sistemi biologici. Si è occupato anche di dinamica in sistemi cristallini e magnetismo nella materia. Infine, ha progettato esperimenti per la verifica proprietà fondamentali della meccanica quantistica usando i neutroni.
Ha progettato strumenti per varie sorgenti di neutroni tra cui lo spettrometro BRISP a ILL. È parte del team dello spettrometro T-REX per la sorgente ESS (Lund, Svezia).

Antonella Scherillo
ISIS Neutron & Muon Source (UK)
Si interessa della scienza dei materiali e sviluppo tecniche strumentali basate sui neutroni, in particolare per la caratterizzazione non distruttiva di materali complessi di interesse storico-culturale e ingegneristico tramite diffrazione, imaging, e analisi elementale. Recentemente, si occupa principalmente di sviluppare caratterizzazione isotopica quantitativa in 2/3D tramite spettroscopia nutronica risonante con neutroni di media e alta energia. È instrumentscientist presso la sorgente a spallazione ISIS, UK, responsabile della gestione e sviluppo di INES.

Francesco Spinozzi
Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, Università Politecnica delle Marche, Ancona (Italia)
Si interessa di proprietà strutturali in sistemi molecolari di interesse biologico (proteine, lipidi e derivati del DNA) mediante diffusione a piccolo angolo di neutroni e raggi-X.
In particolare, studia la struttura di proteine in termini forma, dimensione, conformazione, folding e unfolding, formazione di fibre amiloidi e proprietà di interfaccia proteina solvente.
Ha sviluppato diversi metodi avanzati di analisi dati basati su differenti approcci (sviluppo in multipoli, Montecarlo, ecc.)

Alessandro Tengattini
Institut Laue-Langevin (ILL), Grenoble, Francia
University Grenoble Alpes, Grenoble, Francia
Si interessa dello studio della micromeccanica in mezzi porosi, per i quali ha sviluppato modelli numerici e analitici per descrivere il hydro-thermo-mechanical couplings in cohesive porous media.
È beamline scientist presso ILL dove ha sviluppato lo spettrometro NeXT-Grenoble per la tomografia combinata di neutroni e raggi-X.

Marco Zanatta
Dipartimento di Fisica
Università di Trento, Trento
Si interessa principalmente allo studio sperimentale di struttura e dinamica in sistemi disordinati (in particolare vetri, colloidi e sistemi biologici) usando, oltre ai neutroni, anche tecniche basate sulls luce e raggi-X.
Nell’ambito della strumentazione ha lavorato alla progettazione di strumentazione e in particolare a simulazioni ray-tracing di strumenti per la sorgente ESS (Lund, Svezia).