Torna a Giornate Didattiche SISN

Organizzatori & Docenti

Direttore delle Giornate Didattiche 2023

Comitato scientifico e organizzazione

  • Francesco Grazzi, CNR-IFAC Sesto Fiorentino (FI)
  • Andrea Piovano, Institut Laue Langevin (ILL, Grenoble, France)
  • Andrea Orecchini, Università di Perugia
  • Valeria Rondelli, Università di Milano
  • Antonella Scherillo, ISIS STFC Facility (Didcot, United Kingdom)

Docenti

Ubaldo Bafile

Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Sesto Fiorentino (Fi)

Si occupa dello studio delle proprietà microscopiche, strutturali e dinamiche, dei fluidi,  utilizzando dati sperimentali di spettroscopia di neutroni e dati di simulazione.
Lavora inoltre all’analisi di modelli per la descrizione delle eccitazioni collettive negli spettri di gas e liquidi.

Mauro Bonafini

Dipartimento di Informatica
Università di Verona

Si occupa di problemi variazionali legati alla descrizione di strutture minime (alberi di Steiner, reti di trasporto ramificato) e all’inferenza di leggi dinamiche per sistemi di agenti razionali. Si interessa di trasporto ottimo, principalmente nel suo aspetto computazionale.

Filippo Bencivenga

Elettra Sincrotrone Trieste
Basovizza, Trieste

Si interessa di dinamiche di trasporto alla nanoscala e magnetismo ultraveloce, principalmente tramite misure risolte in tempo basate su sorgenti laser ad elettroni liberi.
Si occupa inoltre di sviluppare strumentazione e interpretare, dal punto di vista generale, i primi risultati della nuova tecnica sperimentale “extreme ultraviolet transient grating”.

Daniele Colognesi

Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Sesto Fiorentino (Fi)

Si interessa di proprietà strutturali e di dinamica (collettiva e di singola particella) in liquidi semplici, molecolari e quantistici. Inoltre, studia la dinamica protonica in sistemi solidi con legame a idrogeno con attenzione a materiali per hydrogen storage.
Si dedica inoltre allo sviluppo di teoria e strumentazione per lo scattering di neutroni. Ha contribuito all’installazione dello strumento TOSCA ad ISIS (Didcot, Regno Unito) ed è attualmente il responsabile dello spettrometro VESPA per ESS (Lund, Svezia).

Anna Fedrigo

Institut Laue Langevin (ILL)
Grenoble, France

Si interessa della scienza dei materiali e di caratterizzazione non distruttiva di manufatti antichi utilizzando tecniche di diffrazione, imaging, e analisi elementale in 2/3D. È beamline scientist presso ILL, dove è co-responsabile della gestione e sviluppo della beamline NeXT per la tomografia combinata di neutroni e raggi-X.

Eleonora Guarini

Dipartimento di Fisica e Astronomia
Università di Firenze

Studia le proprietà microscopiche di fluidi classici e quantistici tramite misure di scattering di neutroni e simulazioni di dinamica molecolare. È esperta nel calcolo delle sezioni d’urto doppio differenziali di alcuni fluidi molecolari semplici di interesse per la moderazione dei neutroni.
Ha contribuito allo sviluppo di strumentazione neutronica presso ILL.

Tatiana Guidi

Scuola di Scienze e Tecnologie – Sezione di Fisica
Università di Camerino

Si occupa dello studio delle proprietà magnetiche di nano magneti molecolari e di magneti a bassa dimensionalità. In particolare ne studia la dinamica di spin e la struttura magnetica usando tecniche di diffusione anelastica e diffrazione di neutroni.
Per molti anni è stata staff scientist ad ISIS (UK) come co-responsabile di tre diversi spettrometri: MERLIN, LET e MARI, occupandosi sia del commissioning che del programma scientifico.

Marco Laurati

Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”
Università di Firenze

Giuliana Manzin

Institut Laue-Langevin (ILL)
Grenoble, France

Si occupa principalmente della gestione di progetti di concezione e costruzione di strumenti scientifici  e di componenti della sorgente di neutroni dell’ILL.  Esperta nel campo dei rivelatori di neutroni, è stata responsabile della realizzazione tecnica degli strumenti D33,  Panther, D7.
Recentemente è stata nominata responsabile del Servizio Design, Calcolo e Fabbricazione dell’ILL, che raggruppa  le competenza dei capi progetto, dell’ufficio progettazione e del polo di calcolo meccanico e neutronico.

Paolo Moretti

Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente
Università Politecnica delle Marche, Ancona

Si occupa dello studio e della caratterizzazione di sistemi biologici e di sistemi di drug delivery attraverso lo scattering di neutroni e di raggi X e altre tecniche complementari come Dynamic Light Scattering e Microscopia a Forza Atomica. Attualmente lavora come Post-doc presso l’

Francesca Natali

Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto Officina dei Materiali, Grenoble, France

Si occupa di sistemi biologici e di sviluppo di strumentazione per lo scattering di neutroni ad alta risoluzione.
È responsabile dello strumento Italo-Francese IN13 presso l’Institut Laue Langevin (ILL, Grenoble, Francia)

Nicolò Paracini

Institut Laue-Langevin (ILL)
Grenoble, France

Si occupa della struttura di interfacce biologiche e di processi che interessano membrane cellulari e proteine di membrana attraverso lo scattering di neutroni e tecniche complementari. Attualmente lavora come co-responsabile di FIGARO, il riflettometro dedicato ad interfacce fluide e solide di ILL.

Andrea Piovano

Institut Laue Langevin (ILL)
Grenoble, France

Andrea Piovano è responsabile dello strumento di spettroscopia tre assi IN8 a ILL.
Si occupa della manutenzioe e sviluppo dello strumento come di accogliere utilizzatori da tutta europa per svolgere eperienze nel campo della materia condensata. A livello scientifico ha attive diverse collaborazioni sui temi della catalisi e fotocatalisi, dei superconduttori ad alta temperatura e sui sitemi cristallini parzialmente disordinati.

Jose Alberto Rodríguez Velamazán

Institut Laue Langevin (ILL)
Grenoble, France

Si occupa dello studio di materiali magnetici, in particolare magneti molecolari, usando principalmente tecniche di diffrazione di neutroni.
È responsabile di D3, il diffrattometro di neutroni polarizzati dell’ILL.

Antonella Scherillo

ISIS Neutron & Muon Source
Didcot, United Kingdom

Si interessa della scienza dei materiali e sviluppo tecniche strumentali basate sui neutroni, in particolare per la caratterizzazione non distruttiva di materali complessi di interesse storico-culturale e ingegneristico tramite diffrazione, imaging, e analisi elementale. Recentemente, si occupa principalmente di sviluppare caratterizzazione isotopica quantitativa in 2/3D tramite spettroscopia nutronica risonante con neutroni di media e alta energia. È instrumentscientist presso la sorgente a spallazione ISIS, UK, responsabile della gestione e sviluppo di INES.

Alessandro Tengattini

Institut Laue-Langevin (ILL), Grenoble, France
University Grenoble Alpes, Grenoble, France

Si interessa dello studio della micromeccanica in mezzi porosi, per i quali ha sviluppato modelli numerici e analitici per descrivere il hydro-thermo-mechanical couplings in cohesive porous media.È beamline scientist presso ILL dove ha sviluppato lo spettrometro NeXT-Grenoble per la tomografia combinata di neutroni e raggi-X.

Marco Zanatta

Dipartimento di Fisica
Università di Trento

Si interessa principalmente allo studio sperimentale di struttura e dinamica in sistemi disordinati (in particolare vetri, colloidi e sistemi biologici) usando, oltre ai neutroni, anche tecniche basate sulla luce e raggi-X.
Ha collaborato alla progettazione di strumentazioni per neutroni e in particolare a simulazioni ray-tracing per la sorgente ESS (Lund, Svezia).

L’immagine usata in mancanza di una foto è di M.casanova da Wikimedia Commons con licenza CC BY-SA 4.0.