Torna a Giornate Didattiche SISN

Informazioni utili

Partecipanti

Le Giornate Didattiche sono un corso introduttivo per giovani ricercatori che vogliono avere un’ampia panoramica delle possibilità offerte dai neutroni per lo studio della materia condensata.

Tutte le lezioni partiranno da un livello base per essere accessibili anche a chi non ha prerequisiti specifici. Una lezione introduttiva sarà dedicata agli elementi matematici necessari a comprendere il formalismo usato per trattare lo scattering di neutroni. Nozioni di meccanica quantistica e fisica della materia sono certamente utili ma assolutamente non indispensabili.

Le Giornate Didattiche sono pensate per studenti di lauree magistrali e dottorandi. Possono  partecipare anche studenti di laurea triennale particolarmente motivati e ricercatori post-doc che vogliono avere una panoramica sulle potenzialità delle tecniche basate sullo scattering di neutroni.

Sistemazione

Le Giornate Didattiche SISN 2022 si svolgeranno a Bosco Chiesanuova presso l’Hotel Lessinia.

La sistemazione alberghiera è organizzata e prenotata dalla Scuola. Gli studenti saranno sistemati in camere doppie.

I viaggi di andata e ritorno per e dalla Scuola sono a carico e organizzazione individuale. Informazioni su come raggiungere Bosco Chiesanuova sono disponibili a questo link.

I partecipanti dovranno arrivare a Bosco Chiesanuova entro le ore 16.00 di mercoledì 7 settembre.
La conclusione della Scuola è prevista giovedì 15 settembre alle 12.30 con la possibilità, per chi vuole, di pranzare presso l’hotel Lessinia.

Iscrizione

La domanda di iscrizione dovrà essere presentata attraverso il modulo online. Alla domanda dovrà essere allegata una lettera di motivazione.

Il numero di studenti è limitato e l’esito della domanda d’iscrizione sarà comunicato a tutti i candidati. Eventuali candidati non selezionati saranno posti in lista d’attesa e avvisati nel caso si liberassero posti.

NB: in caso di rinuncia, gli studenti iscritti sono invitati a dare tempestiva comunicazione agli organizzatori per consentire la partecipazione ad altri candidati.

Cosa scrivere nella lettera?

Nella lettera dovrete presentarvi, riassumendo il vostro background accademico (che studi avete fatto, che interessi scientifici avete maturato, ecc.) e illustrare l’interesse verso i neutroni e le Giornate Didattiche SISN.

Costi

Le Giornate Didattiche SISN non prevedono una quota d’iscrizione.

Agli studenti è richiesto:

  • l’iscrizone alla SISN come soci junior, con il pagamento della quota di 15 €;
  • un contributo alle spese di pernottamento per un totale di 150 € che dovrà essere versato direttamente all’albergo.

Diversamente, pranzi, cene, coffee break e tutte le attività della SISN saranno pagati dalla SISN. Eventuali richieste di pernottamento in camera singola saranno valutate e accettate nei limiti delle disponibilità dell’albergo e dietro pagamento della differenza di costo. Il trasferimento da Bosco Chiesanuova a Milano sarà organizzato dalla SISN.

Tutti gli extra saranno a carico degli studenti. Durante la Scuola potranno essere organizzati ulteriori eventi a partecipazione facoltativa i cui costi saranno a carico dei partecipanti.

Relazioni finali e attestato di partecipazione

A conclusione della scuola, gli studenti, divisi per gruppi di lavoro, dovranno presentare una relazione finale in  forma di seminario. Le presentazioni saranno giudicate da una commissione composta dagli organizzatori e dai tutor presenti.

A certificazione dell’attività svolta verrà rilasciato un attestato di partecipazione con indicato l’impegno orario della scuola in termini di didattica frontale e ore di esercitazioni nonché il titolo del seminario presentato. Ulteriori certificazioni necessarie per un eventuale riconoscimento dei crediti formativi possono essere richieste agli organizzatori.

COVID-19 e Giornate Didattiche SISN

Le Giornate Didattiche si svolgeranno in presenza e nel massimo rispetto delle regole per il contenimento della pandemia da COVID-19.

Le regole aggiornate sono disponibili sull’apposita pagina web del Ministero della Salute.