Advanced School SISN 2018

The Advanced School SISN 2018 organised by the Italian Neutron Spectroscopy Society (SISN) is devoted Neutron scattering data handling, numerical methods, statistical and computational tools: the complex background of neutron experiments and will be from 18th to 22nd June 2018 at Hotel Steinpent in S. Giovanni Valle Aurina (Bolzano, Italy).

The school is addressed to specialising students, PhD students, post-docs and researchers with some experience in neutron scattering and interested in deepening their knowledge about the statistical and computational methods of typical aid in neutron data analysis and interpretation.

A highly interactive environment is expected: with lecturers, tutors and participants in continuous interaction, in the spirit of a workshop or symposium. Data handling, specific correction procedures, main analysis programs, and simulation techniques will be dealt with for neutron diffraction, inelastic and quasi-elastic spectroscopy, and small-angle scattering, in the attempt of facing the main difficulties that can be encountered AFTER the, sometimes trivial, collection of count rates in a file. Innumerable details regard well-done neutron data analysis, and the ways to reach some confidence about the reliability of the results, based either on comparison with
simulation data or by statistical checks, or finally by physical soundness.

The lectures are generally envisaged to be in English. Only in the absence of non-Italian people in the audience (composed of both lecturers/tutors and participants) the spoken language might be agreed to be Italian. The general lectures will be followed by equally very important tutorials, which are meant to be the core of the school and the topic moment for discussion and exchange between tutors and participants. Tutorials are intended to give specific information on the typical tools used for data treatment and evaluation of the results in the various areas relevant to neutron scattering.

Directors

 
The school has been partially founded by SINE2020 (Grant agreement number: 654000 – SINE2020 – H2020- INFRADEV- 2014-2015/H2020-INFRADEV-1-2014-1)

XXVIII Congresso Annuale SISN@FisMat 2017: online il programma!

Il XXVIII Congresso Annuale della Società Italiana di Spettroscopia Neutronica si svolgerà dal 4 al 6 ottobre 2017 a Trieste, all’interno di FisMat2017, congresso italiano della fisica della materia.

Partecipare al congresso è un’importante occasione d’incontro di tutta la comunità italiana che svolge attività di ricerca nel campo dei neutroni e un occasione unica per portare la neutronica all’attenzione di un ampia platea di ricercatori che partecipano a FisMat2017.

Il programma di FisMat è diponibile alla pagina eventi.cnism.it/fismat2017/conference-program. Invece, il programma dettagliato delle sessioni SISN è disponibile alla pagina www.sisn.it/congresso/programma/. Una plenary lecture di FISMAT2017 sarà quindi dedicata ai neutroni ed in particolare ai vent’anni della collaborazione italiana con l’Institut Laue Langevin, i cui risultati saranno presentati dal direttore scientifico Mark Johnson.

Per chi volesse partecipare solo al congresso SISN e non a tutto FISMAT2017, la quota d’iscrizione sarà di 50 €.
Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina www.sisn.it/congresso/.

Infine, mercoledì 4 Ottobre, alla fine dei lavori del Congresso è stata organizzata una visita a ELETTRA e FERMI. La visita è gratuita. Per partecipare è necessario iscriversi compilando il form online. La deadline per le iscrizioni è il 20 settembre. Invece, giovedì 5 Ottobre si terrà la cena sociale dei congressi SISN e SILS. Per partecipare è necessario prenotarsi quanto prima compilando il modulo online.

Vi aspettiamo numerosi!

Congresso2017bannerFB

SISN@FisMat2017 – Deadline abstract 15 giugno 2017

Sono aperte le iscrizioni e la sottomissione degli abstract per il XXVIII Congresso Annuale della Società Italiana di Spettroscopia Neutronica che si svolgerà dal 4 al 6 ottobre 2017 a Trieste, all’interno di FisMat2017.

L’invito al Congresso Annuale SISN è esteso a tutti i ricercatori che sono interessati alla neutronica e vi preghiamo di diffonderlo il più possibile all’interno dei vostri dipartimenti, enti di ricerca e tra i vostri colleghi e collaboratori.

Tutte le informazioni sul disponibili sul sito di FisMat2017, alla pagina http://eventi.cnism.it/fismat2017/. Le iscrizioni e la sottomissione degli abstract dovranno essere fatti attraverso il sito di FisMat2017, indicando SISN conference.

La deadline per gli abstract è prorogata al 15 giugno 2017.

Per chi volesse partecipare solo al congresso SISN e non a tutto FisMat2017, la quota d’iscrizione sarà di 50 €. Ulteriori informazioni e il programma delle sessioni SISN all’interno di FisMat saranno presto disponibili sul sito www.sisn.it.

FISMAT2017banner

XXVIII Congresso Annuale della Società Italiana di Spettroscopia Neutronica – SISN@FisMat2017

Cari Soci,

Il XXVIII Congresso Annuale della Società Italiana di Spettroscopia Neutronica si svolgerà dal 4 al 6 ottobre 2017 a Trieste, presso l’ICTP di Trieste. Da sempre, il congresso SISN vuole essere il momento d’incontro di tutta la comunità italiana che usa i neutroni come strumento di ricerca. Inoltre, i primi due giorni saranno all’interno della cornice di FisMat2017, importante occasione per portare le potenzialità e lo stato dell’arte della ricerca con i neutroni all’attenzione di un ampia platea di ricercatori. Una plenary lecture di FisMat2017 sarà quindi dedicata ai neutroni ed in particolare ai vent’anni della collaborazione italiana con l’Institut Laue Langevin, i cui risultati saranno presentati dal direttore scientifico Mark Johnson.

Come nelle recenti edizioni, le comunicazioni scientifiche spazieranno in tutti gli ambiti coperti dalla ricerca con i neutroni e saranno alternate da momenti di discussione e confronto, con ampie possibilità di raccogliere nuove idee e magari far nascere nuove collaborazioni. Uno spazio speciale sarà dedicato ai giovani ricercatori, studenti e dottorandi, che avranno così occasione di presentare i loro primi risultati scientifici. Infine, all’interno di FisMat2017 è prevista anche una poster session.

L’invito al XXVIII Congresso Annuale SISN e a FisMat2017 è aperto a tutti e vi preghiamo di diffonderlo il più possibile all’interno dei vostri dipartimenti, enti di ricerca e tra i vostri colleghi.

Le informazioni sono disponibili sul sito di FisMat2017 alla pagina http://eventi.cnism.it/fismat2017/. Le iscrizioni e la sottomissione degli abstract devono essere fatti attraverso il sito di FisMat2017, indicando SISN conference.

La deadline per gli abstract è vicinissima… ma sarà prorogata!

Per chi volesse partecipare solo al congresso SISN e non a tutto FisMat2017, la quota d’iscrizione sarà di 50 €. Ulteriori informazioni e il programma delle sessioni SISN all’interno di FisMat saranno presto disponibili sul sito www.sisn.it.

FISMAT2017banner

Aperte le iscrizioni alle Giornate Didattiche SISN 2017!

Sono aperte le iscrizioni alle Giornate Didattiche SISN 2017!

Le Giornate Didattiche si svolgeranno dal 16 al 25 Settembre e saranno articolate in due parti. Nella prima, che si svolgerà presso l’Hotel Pracatinat, Prà Catinat (To), saranno discussi i fondamenti della spettroscopia neutronica e i principi dell’analisi dei dati. Invece, la seconda parte sarà presso l’Institut Laue Langevin (ILL) di Grenoble (Francia) , dove i concetti teorici appresi verranno messi in pratica in veri esperimenti con i neutroni.

La scuola è interdisciplinare, rivolta a studenti delle lauree triennali e magistrali, dottorandi e giovani ricercatori interessati ad acquisire i principali elementi della spettroscopia neutronica con lo scopo di comprenderne i vantaggi e le potenzialità e di applicarla praticamente alla loro ricerca.Per iscriversi è necessario compilare il modulo online alla pagina www.sisn.it/formazione/giornatedidattiche/iscrizioni/. All’iscrizione dovrà essere allegata una lettera di motivazioni. La deadline per iscriversi è il 30 Maggio 2017.

Ulteriori informazioni: www.sisn.it/formazione/giornatedidattiche/
Programma delle GD2017: www.sisn.it/formazione/giornatedidattiche/programma/

I direttori
Andrea Piovano, Institut Laue Langevin
Marco Zanatta, Università di Verona

Elette le nuove cariche sociali della SISN

Si sono svolte nei giorni di lunedì 19 e martedì 20 dicembre le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali della Società Italiana di Spettroscopia Neutronica per il triennio 2017-2019.

Il nuovo Presidente SISN è il prof. Fabio Bruni dell’Università di Roma Tre. La Giunta Esecutiva sarà formata dalla prof.ssa Debora Berti (Università di Firenze), dalla dott.ssa Alessandra Filabozzi (Università di Roma Tor Vergata), dal dott. Francesco Grazzi (ISC-CNR Firenze), dal prof. Luigi Paduano (Università di Napoli “Federico II”), dal prof. Francesco Spinozzi (Università Politecnica delle Marche) e dal dott. Marco Zanatta (Università di Verona). I Revisori dei Conti saranno invece il dott. Antonino Pietropaolo (ENEA) e la dott.ssa Claudia Mondelli (IOM-CNR Grenoble). Tutti gli eletti entreranno in carica con l’inizio del nuovo anno.

Un ringraziamento per la loro disponibilità va a tutti i soci che si sono candidati, mostrando ancora una volta la vitalità della nostra Società. Infine, un grande grazie per l’impegno profuso va al Presidente, alla Giunta e ai Revisori dei Conti uscenti, insieme con un augurio di buon lavoro agli eletti.

Rinnovo delle cariche sociali SISN per il triennio 2017 – 2019

Si terranno nei giorni di lunedì 19 dicembre e martedì 20 dicembre le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali della Società Italiana di Spettroscopia Neutronica per il triennio 2017 – 2019. Il voto avverrà in modalità telematica.

Le candidature sono state presentate durante l’Assemblea dei Soci tenutasi il 30 Giugno 2016 all’interno dell XVII Congresso Annuale SISN – INSC2016 di Ancona e Senigalli. I candidati sono:

Presidenza
  • Fabio Bruni, Università di Roma Tre
 Giunta Esecutiva
  • Debora Berti, Università di Firenze;
  • Alessandra Filabozzi, Università di Roma Tor Vergata;
  • Francesco Grazzi, Istituto Sistemi Complessi CNR, Firenze;
  • Tatiana Guidi, ISIS STFC facility (UK);
  • Claudia Mondelli, Istituto Officina dei Materiali CNR, Grenoble;
  • Luigi Paduano, Università di Napoli Federico II;
  • Antonino Pietropaolo, ENEA Centro Ricerche di Frascati;
  • Valeria Rondelli, Università di Milano;
  • Francesco Spinozzi, Università Politecnica delle Marche;
  • Marco Zanatta, Università di Verona.

 La Commissione Elettorale, presieduta da Antonio Deriu, composta dallo stesso, da Milva Celli e Maria Grazia Ortore, si riunirà telematicamente il giorno 21 dicembre 2016 per verificare l’esito delle elezioni e dare comunicazione dei risultati.

A norma di Statuto, è permesso esprimere una sola preferenza per il candidato Presidente e due preferenze per i candidati alla Giunta Esecutiva. Risultano eletti nella Giunta i sei candidati che hanno ottenuto maggiori preferenze, mentre il settimo e l’ottavo ricevono l’incarico di Revisori dei Conti.

Verso il 2020 e oltre

I lavori del XVII Congresso Annuale SISN – INSC 2016, che si è svolto a Ancona e Senigallia dal 29 giugno al 1 luglio, sono stati caratterizzati dal confronto sugli scenari presentati dal report “Neutron scattering facilities in Europe – Present status and future perspectives”. Questo documento, elaborato dal Neutron Landscape Analysis Group del Physical Science and Engineering Expert Group di ESFRI, si concentra sul panorama della neutronica nei prossimi decenni che saranno caratterizzati sia dall’accensione di ESS, sia dallo spegnimento di molte delle attuali facility.

Prendendo le mosse da queste discussioni, la Giunta SISN ha elaborato il documento “Verso il 2020 e oltre”. Questo report unisce una valutazione sulla situazione europea e sull’impegno italiano con gli auspici emersi durante i lavori congressuali circa il consolidamento dell’impegno e della partecipazione dell’Italia nel panorama della neutronica europea. In particolare, viene ribadita la forte richiesta della Comunità a mantenere attivi gli attuali accordi con ILL e ISIS e tutti progetti connessi, il supporto ai progetti per ESS e l’attenzione allo sviluppo di possibili nuove sorgenti di neutroni, sia europee che nazionali. Infine, il documento rimarca la richiesta di un continuo e pieno coinvolgimento della Comunità scientifica nelle scelte d’indirizzo sulla neutronica con un forte impegno da parte della SISN nello sviluppo della Comunità neutronica italiana.

Verso il 2020 e oltre” è disponibile sul sito www.sisn.it e vuole continuare e aggiornare il lavoro iniziato nel 2013, con la pubblicazione del documento “Stato e prospettive della neutronica in Italia”.

Neutron scattering facilities in Europe – Present status and future perspectives

È stata pubblicata la versione definitiva del report “Neutron scattering facilities in Europe – Present status and future perspectives”. Il documento è stato elaborato dal Neutron Landscape Analysis Group del Physical Science and Engineering Expert Group di ESFRI e analizza le prospettive delle infrastrutture per la neutronica al 2030 e 2050.

Il documento è disponibile al link: www.esfri.eu/esfri-news/neutron-scattering-facilities-europe-esfri-report-now-published

Summer School SISN 2016 – Scattering anelastico di neutroni: opportunità scientifiche da strumentazione innovativa

Sono aperte le iscrizioni alla Summer School SISN 2016, che si svolgerà a Perugia dal 19 al 23 Settembre.

Quest’anno, la Summer School è dedicata allo scattering anelastico di neutroni, con un focus speciale sulle possibilità scientifiche aperte dalla strumentazione innovativa che si sta presentando all’orizzonte europeo. L’obiettivo della scuola è formare utenti esperti nella tecniche anelastiche e consapevoli delle condizioni strumentali ottimali per condurre al meglio gli esperimenti di loro interesse scientifico.

La Scuola è interdisciplinare. È pensata principalmente, ma non esclusivamente, per studenti magistrali, dottorandi e giovani ricercatori con conoscenze di base sulla diffusione di neutroni, che vogliano approfondire le potenzialità specifiche della diffusione anelastica. Sono comunque previste lezioni introduttive e richiami di carattere generale, che renderanno la scuola fruibile anche a neofiti delle tecniche neutroniche.

L’iscrizione è di 250 € e comprende vitto e alloggio per tutta la durata della scuola. Per le iscrizioni è necessario compilare il form online, allegando un CV e una breve lettera di motivazioni. La deadline è il 31 Luglio.

Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina: www.sisn.it/formazione/summer-school/

I direttori della scuola sono: