Si è spento Giuseppe Caglioti, l’ultimo dei pionieri della neutronica italiana

Il 16 luglio scorso, all’età di 92 anni, ci ha lasciati Giuseppe Caglioti, Peppino, l’ultimo dei tre pionieri della neutronica italiana. Ai famigliari del prof. Caglioti vanno le condoglianze e l’affetto della SISN e di tutti i neutronisti italiani.

Nato a Napoli il 9 agosto 1931, Giuseppe Caglioti si è laureato in Fisica nel 1953 presso l’Università di Roma Sapienza, sotto la supervisione di Edoardo Amaldi. Dopo aver conseguito il diploma del Corso di Perfezionamento in Fisica Nucleare alla Sapienza, assunto come ricercatore dal Comitato Nucleare per le Ricerche Nucleari (CNRN), nel 1956 Caglioti venne distaccato presso l’Argonne National Laboratory, dove frequentò la Scuola di Scienze e Ingegneria Nucleare e partecipò allo sviluppo di una camera a nebbia per la determinazione sperimentale della vita media dei neutroni liberi.

Richiamato in Italia da Amaldi, allora vice presidente del CNRN, nel 1957 Caglioti venne incaricato, con Antonio Paoletti e Francesco Paolo Ricci, di progettare uno spettrometro a tre assi, da installare presso il reattore da 5 MW di Ispra (Varese), acquistato dalla American Car and Foundry, ed un diffrattometro destinato al reattore General Atomics TRIGA, da 0.1 MW, del sito CNRN della Casaccia (Roma). I criteri di ottimizzazione per la luminosità e la risoluzione di questi strumenti, elaborati da Caglioti, Paoletti e Ricci, sono riportati in un articolo che, ancora oggi, è alla base dei progetti di qualsiasi diffrattometro e spettrometro a cristallo.

Mentre il tre-assi destinato ad Ispra era in costruzione a Genova, Caglioti venne mandato a ChalkRiver, in Canada, per lavorare con Bertram Brockhouse (Premio Nobel per la Fisica nel 1994) presso la sorgente dell’Atomic Energy of Canada Ltd. (AECL). Nel 1960, il primo spettrometro a tre assi in Europa era pronto e Caglioti rientrò ad Ispra, dedicandosi allo studio della dinamica vibrazionale dei solidi e della struttira dei liquidi poliatomici. Rimase ad Ispra fino al 1970, quando prese servizio come professore di Fisica dello Stato Solido presso il Politecnico di Milano. Da allora, i suoi poliedrici interessi scientifici lo allontanarono dall’uso dei neutroni, ma l’eredità della sua opera rimane indelebile.

L’importanza del suo lavoro è stata riconosciuta con l’attribuzione del Premio per la Fisica della Società Italiana di Fisica (1963), della Medaglia d’Oro dell’Accademia Nazionale dei XL (1978) e della Medaglia d’Oro dell’Accademia Nazionale dei Lincei (2005).

Ulteriori informazioni

Prorogata al 26 luglio la deadline per inviare un abstract al XXXV Congresso Annuale SISN

È stata prorogata la deadline per l’invio degli abstract al XXXV Congresso Annuale SISN. Le nuove scadenze per il Congresso sono:

  • 26 luglio 2024, deadline per l’invio degli abstract;
  • 2 agosto 2024, accettazione dei contributi e programma preliminare;
  • 30 agosto 2024, deadline per l’iscrizione e early bird.

Le iscrizioni così come l’invio degli abstract devono essere fatti online, compilando il form alla pagina https://www.sisn.it/congresso/iscrizioni/.

Il Congresso Annuale è anche un’occasione per presentare ai ricercatori delle sedi ospitanti le possibilità offerte dai neutroni applicati nei vari ambiti di ricerca. Per questo motivo, all’interno delle sessioni saranno organizzati tre keynote lecture, cioè tre interventi con un taglio più generale sull’applicazione dei neutroni a campi d’interesse per la sede. Le keynote lecture 2024 saranno:

  • Simone Capaccioli (Università di Pisa), Neutroni & scienze della vita;
  • Francesco Grazzi (IFAC-CNR Sesto Fiorentino), Neutroni & beni culturali;
  • Fabrizia Foglia (University College London, UK), Neutroni & materiali per l’energia.

La partecipazione alle keynote lecture sarà libera ma è necessaria l’iscrizione, compilando il form online alla pagina https://www.sisn.it/congresso/iscrizioni/.

XXXV Congresso Annuale SISN – 16-18 settembre 2024, Mestre (VE)

Sono aperte le iscrizioni al XXXV Congresso Annuale SISN si svolgerà dal 16 al 18 Settembre 2024 presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, nel Campus Scientifico di Mestre (VE). Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina: www.sisn.it/congresso/info/. Iscrizioni e invio di abstract per comunicazioni orali e poster possono essere fatte online, alla pagina: www.sisn.it/congresso/iscrizioni/. La deadline per gli abstract è il 28 giugno.

Il Congresso si propone come momento d’incontro e confronto per tutta la comunità italiana che usa i neutroni come strumento di ricerca. Come sempre, i contributi scientifici, relazioni orali o poster, saranno interdisciplinari e spazieranno su tutti gli ambiti, dalla ricerca con i neutroni agli aspetti tecnici e tecnologici. Le sessioni scientifiche saranno intervallate da spazi di discussione per favorire la nascita di nuove idee e collaborazioni. Per i soci SISN APS, il Congresso sarà completato dal momento istituzionale dall’Assemblea che si svolgerà martedì 17 settembre.

Per ulteriori informazioni: info@sisn.it.

Aperte le iscrizioni per le Giornate Didattiche SISN 2024

Sono aperte le iscrizioni alle Giornate Didattiche SISN 2024 che si svolgeranno a Bosco Chiesanuova (VR), da domenica 8 a lunedì 16 settembre 2024.

Le  Giornate Didattiche SISN sono una scuola introduttiva alle tecniche basate sullo scattering di neutroni per lo studio della materia, rivolta a giovani ricercatori: studenti, dottorandi e post-doc, che vogliono comprendere l’importanza di queste tecniche nei rispettivi ambiti. La scuola è interdisciplinare ed è pensata per studenti con background e interessi diversi che includono fisica, chimica, biologia, geologia, beni culturali e non solo.

La prima parte della scuola avrà un carattere più teorico e sarà composta da una serie di lezioni frontali sui fondamenti dello scattering di neutroni, sui principi delle varie tecniche e dell’analisi dei dati. Inoltre, particolare risalto sarà datoalla complementarietà tra neutroni e raggi-X, con attenzione alle tecniche basate sulla luce disincrotrone e free electron laser. Alle lezioni frontali seguiranno delle esercitazioni guidate nellaforma di problem solving, dove quanto spiegato sarà applicato a problemi reali. Invece, la seconda parte consisterà in esperimenti virtuali che verranno svolti a piccoli gruppi sotto la guida di un tutor. Gli studenti approfondiranno un problema scientifico, valuteranno i parametri fondamentali per l’esecuzione dell’esperimento e analizzeranno dei set di dati raccolti in precedenza. A conclusione della Scuola, ciascun gruppo presenterà il lavoro svolto con un seminario.

Tutte le informazioni relative alle Giornate Didattiche SISN 2024 sono disponibili alla pagina https://www.sisn.it/formazione/giornate-didattiche/ dove troverete le informazioni. Per iscriversi è necessario compilare il form online alla pagina: https://www.sisn.it/formazione/giornate-didattiche/iscrizioni/. La deadline per le iscrizioni è il 14 giugno 2024.

Vi preghiamo di diffondere questo annuncio nei vostri dipartimenti e tra i vostri collaboratori, in modo che possa raggiungere studenti, dottorandi e quanti ritenete possano essere interessati.

Grazie!

Valeria Rondelli
Tatiana Guidi
Direttrici delle GD2024

Mini-colloquio Materials Research with Neutrons – CMD31 General Conference of the Condensed Matter Division of the European Physical Society, 2-6 Settembre 2024, Braga (Portogallo)

Dal 2 al 6 settembre 2024 si svolgerà a Braga (Portogallo) la CMD31 – General Conference of the Condensed Matter Division della European Physical Society EPS (https://cmd31.sci-meet.net/).

CMD31 è una conferenza internazionale che includerà tutti gli aspetti della ricerca nei campi della Fisica della Materia Condensata e dei Materiali. In particolare, CMD31 si focalizzerà sullo studio di hard e soft condensed matter, fisica dei liquidi, biofisica, scienza dei materiali, quantum physics, fisica delle basse temperature, materiali fortemente correlati, semiconduttori, magnetismo e superconduttività.

Sulla scia dell’esperienza positiva di CMD30 a Milano, all’interno della conferenza si svolgerà il mini-colloquio MC30 – Materials Research with Neutrons (https://cmd31.sci-meet.net/mini-colloquia). Questo evento è da Mariela Nolasco, Università di Aveiro, Andrea Piovano, Institut Laue-Langevin, Maria Marques, Università di Coimbra e Marco Zanatta, Università di Trento, con lo scopo di mostrare le possibilità delle tecniche basate sullo scattering di neutroni per lo studio dei materiali, incrementando così le sinergie tra fisica, chimica, scienza dei materiali e biologia.

Vi invitiamo ad approfittare di questa vetrina per presentare i vostri risultati più recenti inviando un abstract e selezionando il mini-colloquio MC30 (https://cmd31.sci-meet.net/abstract-submission). La deadline per l’invio degli abstract è il 15 aprile 2024.

Per ulteriori informazioni potete scrivere a Mariela Nolasco, mnolasco@ua.pt.

Speriamo di incontrarvi numerosi al CMD31!
Mariela Nolasco, University of Aveiro
Andrea Piovano, Institut Laue-Langevin
Maria Marques, University of Coimbra
Marco Zanatta, University of Trento

Photo credits: Sanctuaire du Bom Jesus do Monte, Braga, by Marmontel (CC BY 2.0 DEED)

WaterX: exotic properties of water under extreme conditions – 25-30 maggio 2024, La Maddalena

La quinta edizione dell’International workshop WaterX: exotic properties of water under extreme conditions si svolgerà nella stupenda cornice della Sardegna, dal 25 al 30 maggio 2024, presso il Circolo Ufficiali della Marina di La Maddalena (OT).

Water-X.EU è un workshop dedicato alla fisica e alla chimica dell’acqua. Lo scopo è di mettere insieme esperti di varie discipline per discutere i più recenti sviluppi della ricerca in questo campo. Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina https://www.water-x.eu. Il meeting è limitato a 80 partecipanti, poster e presentazioni orali saranno selezionati sulla base degli abstract.

La deadline per l’invio degli abstract è il 15 marzo 2024.

Il Comitato organizzatore è composto da:

  • Livia Eleonora Bove, IMPMC-CNRS Paris, Sapienza Università di Roma, Roma & LQM, EPFL, Lausanne;
  • Francesco Sciortino, Sapienza Università di Roma, Roma;
  • Fabio Bruni, Università Roma Tre, Roma.
Photo by: Paolo De Carolis (CC BY-SA 3.0), Wikimedia Commons

CRG-IN13: call for proposals per il tempo macchina CRG

Il 7 marzo 2024 scade la deadline per le proposte di esperimenti da effettuare sul tempo macchina italiano del CRG-IN13, thermal neutron backscattering spectrometer. Lo strumento è stato recentemente aggiornato con una nuova guida e un nuovo monocromatore.

I proposal saranno valutati da un apposito panel italiano. Gli esperimenti accettati verranno programmati per il 2024, durante il secondo ciclo del reattore (ciclo°196, dal 14/05/2024 al 09/07/2024, potenza del reattore47.9 MW).

Scarica qui il template per i proposal.

Per maggiori informazioni è possibile contattare Francesca Natali, natali@ill.fr.

Image by Francesca Natali.

5th Summer School on Neutron Detectors and Related Applications NDRA2024

Dal 23 al 27 giugno si svolgerà a Riva del Garda (TN), presso il Park Hotel Astoria la summer school Neutron Detectors and Related Applications NDRA2024.

Giunta alla quinta edizione, NDRA2024 ha lo scopo di illustrare i principi, le metodologie e le più recenti applicazioni delle tecnologie per la rilevazione dei neutroni. Gli argomenti trattati nella scuola includeranno i principi dell’interazione tra neutroni e materia, ai materiali per la rivelazione di neutroni, le sorgenti di neutroni, codici per simulazioni Monte Carlo e varie applicazioni.

La scuola sarà in inglese e ha come target dottorandi, PostDoc e giovani ricercatori con background in fisica e ingegneria. Saranno accettati 60 partecipanti che sono invitati a presentare un poster e una breve presentazione orale sulla propria attività di ricerca. 

La deadline per le iscrizioni è il 17 giugno.

Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina: https://webmagazine.unitn.it/evento/dii/118817/summer-school-ndra2024
Le iscrizioni sono aperte e sono possibili a questo link: https://webapps.unitn.it/form/en/Web/Application/summerschool/NDRA2024

Il comitato organizzatore è composto da:

  • Lucio Pancheri, Università di Trento & INFN-TIFPA, Trento;
  • Alberto Quaranta, Università di Trento & INFN-TIFPA, Trento;
  • Gian-Franco Dalla Betta, Università di Trento & INFN-TIFPA, Trento;
  • Lina Quintieri, STFC-UKRI – ISIS Neutron and Muon Source (UK).

Photo credits: Otto Domes (CC BY-SA 4.0) from Wikimedia Commons.

Training in Neutron Techniques TNT2024: scattering a piccolo angolo e riflettometria

Care Colleghe e Cari Colleghi,

è con piacere che annunciamo la terza edizione della scuola avanzata Training in Neutron Techniques TNT2024 che sarà dedicata a scattering a piccolo angolo e riflettometria. La Scuola si terrà dal 16 al 21 giugno 2024 a San Giovanni in Valle Aurina (BZ), presso l’Hotel Steinpent. L’arrivo degli studenti è previsto il 15 e la partenza il 22.

Le TNT sono un ciclo triennale di scuole specialistiche a carattere internazionale rivolte a laureati, dottorandi, post-doc e giovani ricercatori provenienti da diversi ambiti disciplinari quali la biologia, la chimica, la fisica, le scienze per la conservazione dei beni culturali, le scienze dei materiali, le scienze della terra e altri settori affini. La prima edizione, svoltasi nel 2022, è stata dedicata alla diffrazione ed all’imaging, mentre l’argomento affrontato nell’edizione del 2023 è stato lo scattering anelastico.

Le iscrizioni alle TNT2024 sono aperte!

Tutte le informazioni sulla scuola sono disponibili alla pagina: https://www.sisn.it/formazione/tnt-summer-school/. La pre-registrazione può essere presentata compilando il form alla pagina:https://www.sisn.it/formazione/tnt-summer-school/registration/. La deadline per la pre-registrazione è il 18 aprile 2024.

Vi ringraziamo anticipatamente per la diffusione di questo annuncio all’interno delle vostre reti scientifiche e a tutti i potenziali interessati di Vostra conoscenza.

Grazie e a presto!

I Direttori della scuola

Marco Maccarini
Antonino Pietropaolo
Francesco Spinozzi
Giuseppe Vitiello

NB: per qualsiasi ulteriore richiesta di chiarimento siete pregati di contattare Marco Maccarini (marco.maccarini@univ-grenoble-alpes.fr), Francesco Spinozzi (f.spinozzi@staff.univpm.it) o Renato Magli (renato.magli@unimi.it), coordinatore del programma TNT.